Misure dispensative: cosa sono e perché sono importanti

Bambino legge a scuola

Siamo abituati a pensare che aiutare significhi fare qualcosa o che si traduca necessariamente in oggetti materiali. Ma nel caso dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento se è vero che sono utili gli strumenti compensativi, è importante anche sapere cosa non fare, tanto che a stabilirlo è la Legge 170/2010 che prevede appunto l’utilizzo di misure dispensative. …

Misure dispensative: cosa sono e perché sono importanti Leggi altro »

Disgrafia e disortografia sono la stessa cosa?

disgrafia e disortografia cosa sono e quali sono le differenze

Quando si parla di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) capita spesso di confondere disgrafia e disortografia. Nonostante l’assonanza che può trarre in inganno, i due disturbi hanno peculiarità diverse: vediamo quali sono le differenze e perché spesso vengono confusi Disgrafia e disortografia, le differenze principali Disgrafia e disortografia sono due DSA che si manifestano con difficoltà …

Disgrafia e disortografia sono la stessa cosa? Leggi altro »

DSA, come adottare i Quaderni del Gallo nella tua classe

Bambini a scuola con insegnante

Sei un’insegnante e vuoi adottare i Quaderni del Gallo per bimbi con DSA nella tua classe? Ti diciamo nel dettaglio come fare Negli ultimi anni, grazie anche alla legge 170/2010, l’attenzione a bambini e ragazzi con DSA è aumentata esponenzialmente. Le difficoltà quotidiane dei bimbi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento sono diventate infatti prioritarie per famiglie …

DSA, come adottare i Quaderni del Gallo nella tua classe Leggi altro »