Inclusività scolastica degli studenti con ADHD
L’ADHD è il deficit dell’attenzione e dell’iperattività, un disturbo del neurosviluppo abbastanza diffuso tra i bambini che influenza la vita quotidiana e si ripercuote anche nel contesto scolastico.
L’ADHD è il deficit dell’attenzione e dell’iperattività, un disturbo del neurosviluppo abbastanza diffuso tra i bambini che influenza la vita quotidiana e si ripercuote anche nel contesto scolastico.
Tappa fondamentale per lo sviluppo del bambino, il pregrafismo coincide con gli ultimi due anni di scuola dell’infanzia e si riferisce ai primi tentativi di rappresentare graficamente oggetti, idee o concetti.
Un’indagine condotta dal Ministero dell’Istruzione mette in luce il numero degli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) frequentanti le scuole italiane
“Per un mondo senza etichette: inclusione e innovazione” è lo slogan di quest’anno della Settimana Nazionale della Dislessia.
In programma sono previsti numerosi eventi e uno sconto dedicato per l’acquisto dei Quaderni del Gallo.
L’esame di terza media si sostiene al termine del primo ciclo di istruzione e rappresenta la prova finale da superare per poter accedere alle superiori. Ecco cosa cambia per gli studenti che sostengono l’esame nel 2022.