La connessione tra Disturbi Specifici dell’Apprendimento e disagio emotivo
Un adeguato percorso di crescita può supportare gli studenti che si sentono sopraffatti e affaticati da un ambiente che a volte non è inclusivo.
Un adeguato percorso di crescita può supportare gli studenti che si sentono sopraffatti e affaticati da un ambiente che a volte non è inclusivo.
L’ADHD è il deficit dell’attenzione e dell’iperattività, un disturbo del neurosviluppo abbastanza diffuso tra i bambini che influenza la vita quotidiana e si ripercuote anche nel contesto scolastico.
Un’indagine condotta dal Ministero dell’Istruzione mette in luce il numero degli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) frequentanti le scuole italiane
A scuola la Giornata internazionale della donna deve essere celebrata ricordando le conquiste sociali, economiche, culturali e politiche delle donne, ma anche riflettendo su quelle aree in cui è ancora necessario agire per realizzare l’uguaglianza.
Ripercorriamo insieme la storia.
Bambini e ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) incontrano di frequente numerose difficoltà ad imparare la lingua inglese a causa delle caratteristiche fonetiche, grammaticali e sintattiche della lingua stessa. Ecco qualche consiglio per facilitare l’apprendimento.